Quellenhof Gourmetstube 1897
Fine Dining in Val Passiria
Benvenuti alla Quellenhof Gourmetstube 1897, il ristorante gourmet del Quellenhof Luxury Resort Passeier.
Scopri di più
La data nel nome non è casuale: 1897 è infatti l’anno di fondazione del Quellenhof. Il ristorante è stato inaugurato nel 2017 e in pochi anni ha saputo guadagnarsi lo status di insider tip nel panorama gastronomico altoatesino. Un successo confermato non solo dalle ottime recensioni degli ospiti, ma anche da diversi premi e riconoscimenti.
Immerso nel verde della Val Passiria, il ristorante Gourmetstube 1897 offre un’esperienza culinaria moderna che definisce nuovi standard in fatto di gastronomia di alto livello. I menu di degustazione, orchestrati ad arte dallo chef Michael Mayr, sono un omaggio al mondo alpino. Prodotti freschi di origine locale forniscono la base per piatti contemporanei e sorprendenti, che onorano la tradizione culinaria del territorio rinnovandola con sapienti ispirazioni tratte dalla cucina internazionale. Preparatevi a partire per un viaggio sensoriale e a vivere un’esperienza unica al ristorante Quellenhof Gourmetstube 1897.

Chef & Mâitre
Un team affiatato
Nato a Schwaz nel 1980, Michael Mayr ha iniziato la sua carriera nella piccola località austriaca di Achenkirch, per poi farsi strada nella ristorazione di alto livello lavorando presso realtà prestigiose, ad esempio a fianco dello chef stellato Walter Eselböck del rinomato ristorante Taubenkobel. Dal 2002 è entrato a fare parte dello staff del Quellenhof Luxury Resort Passeier e dirige la Quellenhof Gourmetstube 1897 sin dalla sua inaugurazione.
Nato nel 1987, Matteo Lattanzi si è diplomato presso la scuola alberghiera Savoy di Merano, la sua città natale. Da oltre 20 anni collabora con Michael Mayr qui al Quellenhof, e lavora come mâitre della Quellenhof Gourmetstube 1897 sin dalla sua apertura. Matteo è un sommelier appassionato, e come tale pone l’accento sull’origine attraverso una collaborazione diretta con viticoltori e produttori vinicoli. Con il suo tocco personale e i suoi preziosi consigli, offre agli ospiti della Gourmetstube un’esperienza ancora più appagante.
Lo chef Michael Mayr
Mâitre Matteo Lattanzi
Nato a Schwaz nel 1980, Michael Mayr ha iniziato la sua carriera nella piccola località austriaca di Achenkirch, per poi farsi strada nella ristorazione di alto livello lavorando presso realtà prestigiose, ad esempio a fianco dello chef stellato Walter Eselböck del rinomato ristorante Taubenkobel. Dal 2002 è entrato a fare parte dello staff del Quellenhof Luxury Resort Passeier e dirige la Quellenhof Gourmetstube 1897 sin dalla sua inaugurazione.
Nato nel 1987, Matteo Lattanzi si è diplomato presso la scuola alberghiera Savoy di Merano, la sua città natale. Da oltre 20 anni collabora con Michael Mayr qui al Quellenhof, e lavora come mâitre della Quellenhof Gourmetstube 1897 sin dalla sua apertura. Matteo è un sommelier appassionato, e come tale pone l’accento sull’origine attraverso una collaborazione diretta con viticoltori e produttori vinicoli. Con il suo tocco personale e i suoi preziosi consigli, offre agli ospiti della Gourmetstube un’esperienza ancora più appagante.
Lo chef Michael Mayr
“Sono uno chef per passione, e per me prima di tutto viene la qualità dei prodotti. Collaborando con le realtà agricole della zona, cerco sempre di combinare i prodotti locali con quelli di provenienza internazionale, creando un connubio alpino-mediterraneo. Mi concentro in particolare sull’armonia dei piatti, ma sono sempre in cerca di nuove sfide e mi piace giocare con il contrasto dolce/acido per ottenere effetti memorabili al palato.” – Michael Mayr
Mâitre Matteo Lattanzi
“Scegliere il vino giusto per ogni piatto è sempre una bella sfida: ottenere un insieme armonioso di piatto e bicchiere è fondamentale per creare, portata dopo portata, un’esperienza di gusto unica.” – Matteo Lattanzi
Filosofia
Dalle rive del Passirio all’altra parte del mondo
I sapori autentici e la massima qualità dei prodotti sono il punto fermo di ogni piatto, tutto il resto è creatività. Lo chef Michael Mayr ama infatti sperimentare con gli accostamenti ed esplorare nuovi orizzonti del gusto. Anche ciò che può apparire insolito, come l’associazione di gusti acidi e dolci, o sapori alpini, mediterranei ed esotici, nelle sue mani sapienti diventa un sorprendente piacere per il palato. Il suo stile si potrebbe definire audace: anche la composizione estetica ha un carattere distintivo che sa conquistare gli occhi prima ancora che il palato.
Signature
Dishes

Beuscherl
Mais - scorzonera – tartufo nero
“Per me la sostenibilità passa anche per la valorizzazione dell’intero animale. Per questo il Beuscherl è un piatto a cui sono particolarmente affezionato, perché anziché sulle parti nobili si concentra su cuore, polmoni, milza e fegato. Il risultato è un piatto gustoso, moderno e soprattutto sostenibile.” – Michael Mayr

Ravioli alla
barbabietola
Formaggio di malga – piccione Miéral – liquirizia
“La dolcezza della barbabietola e la piccantezza del formaggio di malga della Val Passiria si fondono con il sapore raffinato del piccione Miéral, a creare un connubio esaltante di sapori locali ed eccellenze internazionali. Questo piatto si è imposto come uno dei nostri Signature dishes grazie anche al feedback entusiasta di molti ospiti.” – Michael Mayr
Per lo chef Michael Mayr, la scelta di prodotti locali di qualità e la stretta collaborazione con produttori e agricoltori del posto sono sempre la cosa più importante. Ortaggi freschi come pomodori, insalata, peperoni, peperoncini e melanzane vengono coltivati nell’orto del nostro resort, così come le erbe aromatiche. Buona parte di ciò che non cresce nell’orto lo raccoglie nel bosco la nostra brigata di cucina: funghi porcini e finferli, ma anche gemme di abete che vengono usate per preparare un miele particolare che arricchisce di una nota dolce le salse di cacciagione.
Scopri di più
Per le sue prelibate ricette a base di carne, Michael Mayr fa tesoro della collaborazione con la macelleria del paese e con gli allevatori della zona, che garantiscono carne fresca e di ottima qualità adatta a un uso nose to tail. Per i piatti di pesce fresco ci rivolgiamo alla famiglia Schiefer, nel paese vicino, che da 120 anni si dedica all’allevamento ittico. E per dare a ogni piatto un tocco finale creativo, ci sono le erbe e spezie fresche dell’erborista certificata Rosi, che al maso biologico Kraedu coltiva anche varietà rare. Per quanto possibile, i prodotti di qualità che usiamo vengono direttamente dalla Val Passiria, un aspetto a cui il nostro chef tiene molto.
I nostri partner della Val PassiriaProduttori
La cantina
Oltre 1.200 etichette
Per il nostro mâitre Matteo Lattanzi, il rapporto con il territorio d’origine dei vini e la collaborazione diretta con viticoltori e produttori vinicoli sono fondamentali. Lui e il suo staff visitano regolarmente vigneti e cantine accuratamente selezionati tra le piccole aziende vinicole, dalle quali si procura volentieri anche etichette in edizione limitata. L’assortimento di vini del ristorante Quellenhof Gourmetstube 1897 comprende oltre 20.000 bottiglie di 1.200 etichette selezionate, che sono custodite in tre diverse cantine: quella altoatesina, quella italiana e quella riservata alle rarità. Tra queste ultime troviamo vere e proprie “chicche” di annate risalenti anche al 1940. 30 dei nostri vini di qualità vengono serviti anche al bicchiere, e per quelli di maggior pregio si utilizza il sistema Coravin, che consente di non stappare le bottiglie ed evitare che il vino entri a contatto con l’ossigeno, preservandone inalterate le caratteristiche.
L’armoniosa simbiosi tra i piatti dello chef Michael Mayr e la selezione di vini del mâitre Matteo Lattanzi è l’elemento chiave della cucina firmata Quellenhof Gourmetstube 1987, che sublima l’esperienza sensoriale elevandola ai massimi livelli.
Richiesta Tavola
Aperto: Dal martedì al sabato sera, dalle 18.00.
Siete pregati di arrivare al tavolo entro le 19.30.
Awards
Dal 2018 abbiamo potuto godere di prestigiosi riconoscimenti:
2022
"Der Große Restaurant & Hotel Guide" 4 cappelli
Guida Ristoranti d'Italia 2022 de L’Espresso 1 cappello
Schlemmeratlas 4 cucchiai
Gault&Millau 3 cappelli
Falstaff 3 forchette
Gambero Rosso 2 forchette
2021
Schlemmeratlas 4 cucchiai
Gault Millau 3 cappelli
Falstaff 3 forchette
"Der Große Restaurant & Hotel Guide" 4 cappelli.
2020
Schlemmeratlas 3 cucchiai
"Der Große Restaurant & Hotel Guide" 3 cappelli
Gault&Millau 3 cappelli, 15 punti
2019
Gault&Millau 2 cappelli, 15 punti e il premio “Newcomer 2019”
Schlemmeratlas 3 cucchiai
2018
Gault&Millau 2 cappelli, 15 punti e il premio “Newcomer 2018”
Schlemmeratlas 3 cucchiai
"Der Große Restaurant & Hotel Guide" ristorante dell’anno 2018 in Alto Adige.